Laura Borlenghi

Website URL:

FESTA DEL SOLSTIZIO 2023
THE HAPPY SIDE OF THE MOON
Villa Naj Oleari e Parco dell’unità d’Italia
mercoledì 21 e giovedì 22 giugno

Magenta, 13 giugno 2023 – Totem, Radio Magenta e l’Amministrazione comunale organizzano la Festa del Solstizio 2023, presso la Villa Naj Oleari e il Parco dell’unità d’Italia, il 21 e 22 giugno.

Le musiche e le atmosfere degli anni ’70 e ’80 sono il segno distintivo di questa quinta edizione intitolata “The happy side of the moon”, con un chiaro richiamo a uno degli LP più iconici della storia del rock.

Il programma prevede:
21 giugno, festa europea della musica, Totem e la Maffeis Lab Orchestra propongono il concerto “1973-2023 Pink Floyd Tribute”: 50 anni di “The dark side of the moon”. Arrangiamenti e orchestrazione di Michele Fagnani. Prima del concerto, anticipazioni pianistiche aspettando il Chiaro di Luna.

22 giugno, “1983-2023 festa i 40 anni di Radio Magenta,” “The happy sound of the radio”. Conduce Matteo Riccardi. Dance and Karaoke anni ’80. Dj set by Ciano & Giò; Karaoke by Cristina.

Nelle due serate della manifestazione l’associazione Casa delle Culture propone “The kids side of the moon”, laboratori per bambini e ragazzi.

I Ragazzi di Magenta non faranno mancare buon cibo, birra e soft drink nel loro corner “Bevande e Vivande a Km 0”. Ci saranno anche gelati, dolcetti e bubble tea.

Per gli appassionati del vintage, esposizione di vinili anni ’70 e ’80 by Solo vinili.

L’evento vede la partecipazione anche di Rotaract, Young Effect Association Magenta, Consorzio Produttori Parco Ticino, Centro Danza di Maura Paparo e Cservice - Soluzioni per lo Spettacolo quale Partner Tecnico.

“Torna la festa del Solstizio che è ormai diventata una tradizione del Giugno Magentino e che riserva sempre interessanti sorprese e un livello di qualità molto alto”, commenta il Sindaco Luca Del Gobbo. “Veniamo dalle celebrazioni della Battaglia che quest’anno sono tornate in grande stile e che sono state molto apprezzate; abbiamo ospitato l’arrivo del Giro d’Italia Next Gen, evento sportivo di caratura nazionale ed internazionale. Questi grandi eventi, uniti alle ricche proposte del Giugno Magentino, ci dicono anche una volta che Magenta è una città attrattiva e stimolante dal punto di vista culturale. E questo dipende anche da un associazionismo ricchissimo e molto propositivo. Per i due giorni del Solstizio avremo performance musicali e artistiche di grande livello, per cui ringrazio Totem e Radio Magenta, ma con loro ci saranno tante altre realtà associative: sarà una grande festa per tutti e sarà un piacere condividere un bel momento di socialità con tante associazioni e con i Cittadini”.

“Con questa edizione del Solstizio abbiamo voluto tracciare un ponte ideale con gli anni ’70 e ’80, un periodo musicale molto felice sia in Italia che all’estero, tornato di grande moda”, dice Antonella Piras, presidente di Totem. “Sono stati gli anni della nascita delle prime radio libere, dei grandi cantautori, della disco music. Anni che vogliamo rivivere insieme al nostro pubblico e far conoscere ai più giovani, che non li hanno vissuti. Siamo molto felici di aver al nostro fianco in questo progetto Radio Magenta, che da tempo è anche media partner della nostra stagione musicale al Lirico. Ci accomuna la passione per la musica che, in modo diverso, da anni diffondiamo a Magenta e nel nostro territorio”.

“I nostri 40 anni sono un traguardo veramente importante”, commenta il presidente Marco Nosotti, storica anima di Radio Magenta. “Siamo nati, per iniziativa di un gruppo di amici, nel periodo dell’esplosione del fenomeno delle emittenti private e abbiamo cavalcato i fantastici anni ’80 e ’90. Con l’avvento di internet e l’adozione della tecnologia digitale siamo entrati in una nuova fase. Oggi il pubblico ci può ascoltare in streaming, su tablet e smartphone con l’app “Radio Magenta” scaricabile dai più importanti store online. Siamo felici di festeggiare questo compleanno insieme agli amici di Totem”.

Vi aspettiamo per festeggiare il lato felice della luna!

Read more...

Sabato 29 aprile ore 21
Teatro Lirico Magenta
POEMI SONORI
Gran finale di Stagione

Orchestra Città di Magenta
Orchestra Antonio Vivaldi

Enrico Graziani, violoncello
Lorenzo Passerini, direttore

La stagione musicale 2023 si conclude con il quinto concerto in cartellone, che vede ancora una volta sul palco l’Orchestra Città di Magenta e l’Orchestra Vivaldi sotto la direzione di Lorenzo Passerini. Il programma propone un percorso verso repertori inesplorati, ma con i piedi ben saldi nella tradizione classica: Richard Strauss, George Enescu, Dmitri Shostakovich.

Commenta Antonella Piras: “Siamo soddisfatti della risposta del pubblico ad una stagione che ha osato molto, proponendo un cartellone con repertori noti e altri poco conosciuti. Sul palco abbiamo applaudito prestigiosi solisti che vengono con piacere nel nostro teatro. La direzione artistica sta già lavorando alla costruzione della prossima stagione che ci riserverà certamente qualche sorpresa. Per ora non posso anticipare niente, ma il 2024 sarà un anno importante per il nostro Teatro e la grande musica”.

Info Biglietteria


PREZZI
BIGLIETTI: Platea 16€; Galleria 12,00€; Ridotto fino a 26 anni 10€; scolaresche 5,00€

ORARI
TEATRO LIRICO MAGENTA, Via B. Cavallari 2, Magenta
Martedì e Giovedì 10.00-12.00 / 17.00 – 19.00 / Sabato 10.00 – 12.00
Tel. 0297003255 – www.teatoliricomagenta.it

Read more...

Domenica 16 aprile ore 16
Teatro Lirico Magenta
LA GRANDE MUSICA PER TUTTA LA FAMIGLIA
Musica a merenda

Orchestra Città di Magenta
Orchestra Giovanile Totem

Sara Nallbani, flauto
Andrea Raffanini, direttore

Anche quest’anno l’associazione culturale Totem propone un evento al Teatro Lirico dedicato a tutta la famiglia: un pomeriggio insieme perché …”la Classica è giovane!”.

Musiche di Gioachino Rossini, Wolfgang Amadeus Mozart e Joseph Haydn: un programma frizzante e ricco, un’occasione imperdibile per avvicinare i più piccoli al piacere di un grande concerto di musica dal vivo a teatro.

Commenta Antonella Piras: “Nella nostra stagione non poteva mancare una proposta dedicata alle famiglie, collocata volutamente nel pomeriggio domenicale per poter vivere insieme l’esperienza della grande musica dal vivo. Per i più piccoli il costo del biglietto è di 5 euro. Sul palco, protagonista sarà l’Orchestra Città di Magenta affiancata dagli archetti virtuosi della Giovanile Totem, sotto la direzione di Andrea Raffanini e con Sara Nallbani come flauto solista”.

“E a fine concerto … una simpatica merenda per tutti. Vi aspettiamo numerosi per questo pomeriggio speciale!”, conclude Antonella

Read more...

Mercoledì 8 marzo ore 21
Serata speciale per la Giornata Internazionale della Donna
FANNY & MIMI’
Dialogo intimo musicale tra Fanny Mendelsshon e Mia Martini


PRODUZIONE ORIGINALE TOTEM
In collaborazione con MAFFEIS LAB

Drammaturgia di PAOLA ORNATI
Regia di SILVIA GIULIA MENDOLA
Arrangiamenti musicali di MICHELE FAGNANI

Sul palco:
MARGHERITA MIRAMONTI, violino
LIVIA ROTONDI, violoncello
MADDALENA MIRAMONTI, pianoforte
MICHELE FAGNANI, chitarra
ARIANNA MEDA, voce
SILVIA GIULIA MENDOLA, attrice

Anche quest’anno l’associazione culturale Totem propone un evento al Teatro Lirico dedicato a tutte le donne nella Giornata internazionale della Donna. Sulle note di alcune delle più apprezzate composizioni di Fanny Mendelssohn e su quelle dei più grandi successi musicali di Mimì Martini, le due artiste si incontreranno, si riconosceranno e sarà magia.
“Abbiamo pensato di far rivivere sul nostro palco due artiste, due musiciste, due donne straordinarie, lontane per genere, tempo e latitudine, ma intimamente legate dal talento e dall’amore per la musica: Fanny Mendelssohn e Mia Martini”, dice il presidente Antonella Piras.
“È solo musica, è solo teatro, ma il nostro pensiero corre in Iran, va a tutte le donne che, ancora oggi, sono private della libertà di esprimersi e sono vittime di anacronistiche discriminazioni e, insieme a Fanny e Mimì, facciamo nostro il loro grido: «donna, vita, libertà!»”, prosegue Antonella.

“L'originale evento di questa sera, che saprà suscitare intense emozioni, è uno dei cinque concerti della Stagione Musicale 2023 ma è anche inserito in 'Marzo è donna', la rassegna ideata dal Comune di Magenta in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Celebriamo questa ricorrenza con uno spettacolo suggestivo che esplora l'universo femminile grazie alla sapiente direzione artistica Totem e con un intero mese di iniziative, un calendario condiviso di eventi che abbiamo steso grazie all'apporto di tante realtà cittadine che hanno risposto alla nostra manifestazione di interesse e che ringrazio per le belle proposte” commenta Mariarosa Cuciniello, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Magenta.

La serata è anche la prima collaborazione di due associazioni del magentino e dell’abbiatense, Totem e Maffeis Lab, che si riconoscono in questo progetto realizzato insieme.

Il programma prevede:

FANNY MENDELSSOHN HENSEL (1805 –1847)
Trio in D minor, Op. 11 per pianoforte, violino e violoncello
I. Allegro molto vivace
II. Andante espressivo
III. Lied
IV. Finale

Notturno in sol minore
Lieder, Op. 7 n. 1 Nachtwanderer
Lieder, Op. 1 n. 1 Schwanenlied


MIA MARTINI (Domenica Rita Adriana Bertè 1947 –1995)
Donna (1989- Enzo Grananiello)
Gli uomini non cambiano (1992 - Bigazzi-Falagiani-Dati)
Notturno (1989 – Maurizio Fabrizio)
Col tempo imparerò (Postumo 1996- De Sanctis – Cheli)
Almeno tu nell’universo (1989 - Lauzi – Fabrizio)
Dedicato (1978 - Ivano Fossati)

Read more...

Sabato 11 febbraio ore 21 – Teatro Lirico
Con “Metamorfosi”, serata di suoni e immagini, prosegue la stagione musicale


Il concerto è in ricordo dell’artista magentino Pierluigi Meda
 

Magenta, 7 febbraio 2023 – Una serata all’insegna della civiltà musicale teutonica con un percorso che attraversa diversi secoli: queste le premesse di “Metamorfosi”, concerto eseguito dagli archi delle Orchestre Antonio Vivaldi e Città di Magenta diretti da Marco Rizzi, che è anche straordinario violino solista.

Ospitato regolarmente alla Scala di Milano e nei più prestigiosi teatri del mondo, per la qualità, la forza e la profondità delle sue interpretazioni, Marco Rizzi ha suonato con le più rinomate orchestre e affianca all’attività solistica una dimensione cameristica vissuta con passione. È professore titolare alla prestigiosa Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid. Suona un violino P. Guarneri del 1743, messo a disposizione dalla Fondazione Pro Canale.

In programma il Concerto in re min. per cembalo e orchestra [versione per violino e orchestra], BWV 1052 di J. S. Bach (1685-1750), il Concerto funebre per violino e orchestra d’archi di K.A. Hartmann (1905-1963) e il Metamorphosen, Studio per 23 archi solisti di R. Strauss (1864-1949).
 

“Con questo programma desideriamo sottolineare che la musica, e l’arte in genere, ha il potere e il dovere di ricordare che è possibile sempre scegliere se operare verso una ‘metamorfosi’ positiva, anteponendo la bellezza all’orrore, la forza creativa alla distruzione, la pace alla guerra e l’amore per la vita alla morte”, commenta Antonella Piras.

Per l’intensità dei brani in programma, che suggeriscono un intimo percorso interiore, la serata intende offrire anche un tributo all’artista magentino Pierluigi Meda, prematuramente scomparso nel 2021. Nella sua ricerca pittorica, Meda ha voluto esprimere i paesaggi dell’inconscio, segni o segnali dell’incessante ricerca dell’uomo, del suo tessere momenti, del suo incedere verso un destino in cui, prima o poi, più o meno, tutto sarà riconosciuto.
 

Il concerto è un’occasione per ricordarlo, o per riscoprirlo, attraverso la musica, ma anche attraverso le sue tele esposte in platea e proiettate come sfondo ai brani eseguiti.
 

I biglietti del concerto sono in vendita al costo di: platea 16 euro; galleria 12 euro; ridotto 10 euro (under 26). Biglietto speciale per le scolaresche al costo di 5 euro.
Possibilità acquisto online su www.vivaticket.com

------
Teatro Lirico Magenta
via Cavallari, 2 / Telefono 02.97003255
www.teatroliricomagenta.it
Orario biglietteria:
martedì/giovedì 10-12; 17-19. sabato 10-12.
serata del concerto: un’ora prima dell’inizio spettacolo


Segui le attività di Totem:
www.totemagenta.org
Facebook
Instagram
@TOTEM_Magenta
Per iscriverti alla nostra newsletter scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Read more...